Quest’anno, per celebrare i 20 anni del Consorzio, inSIAMO ha deciso di essere partner di un importante evento del settore, Ricambisti Day, che Notiziario Motoristico organizza ogni anno con l’obiettivo affrontare temi di attualità dell’Aftermarket e raccontare storie di imprenditoria e di successo dell’IAM.
Tra gli argomenti portati sul palco, un focus particolare è stato dato al ricambio generazionale come leva per garantire il futuro delle aziende.
A rappresentare il Consorzio inSIAMO c’era il Socio Zetatecnica con i titolari Stefano e Luca Gianello insieme a Massimiliano Zara. La loro storia imprenditoriale è stata ben riassunta in un articolo sull’evento pubblicato da Notiziario Motoristico, di cui riportiamo un estratto.
“Stefano Gianello e Massimiliano Zara rappresentano come due imprenditori concorrenti, ma con caratteristiche diverse possano trovare un equilibrio per collaborare assieme, superando la diffidenza e riconoscendo il valore generato dalla loro unione. Nel 2019, infatti, Zetatecnica è nata dall’unione di due storiche realtà del territorio veneto: Italtecnica e ZM Ricambi.
Questa sinergia si è rivelata doppiamente vincente, soprattutto in un contesto competitivo segnato dall’allora presenza di più sedi in triveneto di InterCars, di cui oggi si prevede il ritorno.
Zetatecnica fa anche parte del Consorzio inSIAMO, che proprio quest’anno festeggia i vent’anni dalla sua creazione, dimostrando come la collaborazione tra associati possa migliorare la relazione tra imprenditori dello stesso settore fino a creare delle nuove realtà.
La nascita di Zetatecnica ha dimostrato come le differenti competenze personali, tra chi più orientato all’aspetto gestionale e chi alla vendita (Stefano Gianello si occupa principalmente della supervisione amministrativa e del controllo mentre Massimiliano Zara è responsabile dell’aspetto commerciale) possano creare un importante valore aggiunto. In tema di continuità, l’azienda può stare tranquilla, grazie all’entrata del figlio di Stefano, Luca Gianello, che con un ruolo trasversale, rappresenta il collegamento tra esperienza e innovazione. Luca Gianello, infatti, ha avuto la possibilità di arricchire il proprio percorso formativo con un master supply chain a Londra, acquisendo competenze fondamentali che ha saputo poi applicare con successo in azienda, in particolare nell’ottimizzazione della gestione logistica.
Grazie al suo contributo e alla collaborazione con LKQ RHIAG, il magazzino è stato reso più efficiente, migliorando il riordino delle scorte”.
La chiave di crescita di Zetatecnica è stata quella di aver strutturato un modello operativo per la gestione del negozio replicabile sulle aperture di nuove filiali che si basa sull’utilizzo di strumenti digitali e informatici, capaci di “spersonalizzare” la gestione dei processi e renderli accessibili anche alle nuove risorse da poco inserite all’interno dell’azienda.